IL VATICANO LANCIA LA CAMPAGNA MONDIALE A FAVORE DEL MEDICO DI FAMIGLIA

https://www.facebook.com/filippo.anelli1/posts/pfbid0213mS5ui8PqWfY5sFSjRp3khFB1uKqJ1FBjwTk1TyxrC7r7koP2xUUfvBMj9hgqwbl?locale=it_IT «Grazie, dottore»: è lo slogan della prima campagna mondiale a favore del medico di famiglia, che è stata presentata in Vaticano e che è scaricabile sul sito thankyoudoctor.org. Alla conferenza stampa, svoltasi nella tarda mattinata di giovedì 16 novembre nella sala Benedetto XVI del Pontificio Collegio Teutonico, sono intervenuti l’arcivescovo Vincenzo Paglia e monsignor

https://www.facebook.com/filippo.anelli1/posts/pfbid0213mS5ui8PqWfY5sFSjRp3khFB1uKqJ1FBjwTk1TyxrC7r7koP2xUUfvBMj9hgqwbl?locale=it_IT

«Grazie, dottore»: è lo slogan della prima campagna mondiale a favore del medico di famiglia, che è stata presentata in Vaticano e che è scaricabile sul sito thankyoudoctor.org.
Alla conferenza stampa, svoltasi nella tarda mattinata di giovedì 16 novembre nella sala Benedetto XVI del Pontificio Collegio Teutonico, sono intervenuti l’arcivescovo Vincenzo Paglia e monsignor Renzo Pegoraro, rispettivamente presidente e cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita; i dottori Ramon Tallaj e Mario Paredes, i due principali dirigenti di S OMOS ; e Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri italiani (Fnomceo).
L’iniziativa riprende una preoccupazione più volte espressa da Papa Francesco, per cercare di rispondere alla crisi del sistema sanitario in molti Paesi, ed è promossa dall’associazione no-profit “ SOMOS – Community Care”.
Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri
Il medico di medicina generale rappresenta lo strumento più importante per rendere più umana la sanità pubblica.
Si fonda su un rapporto continuativo che si instaura tra il medico ed il cittadino che lo sceglie. Un rapporto che si crea sulla reciproca fiducia e che determina un legame fondamentale per sostenere programmi di prevenzione e di aderenza ai percorsi di cura delle malattie, specie quelle croniche, anche attraverso un accesso ragionato o appropriato alla medicina specialistica.
L’attività della medicina generale è caratterizzata da:
• un libero accesso da parte del paziente al medico di famiglia,
• conoscenza da parte del medico della storia socio sanitaria della persona e della sua famiglia,
• disponibilità e capacità a risolvere i problemi sanitari dell’assistito
• specifica propensione all’educazione sanitaria
• disponibilità da parte del medico a farsi carico del disagio della persona, diventando punto di riferimento per ogni problema sociale e sanitario.
La sanità pubblica non può fare a meno del medico di famiglia che rappresenta l’interfaccia tra il sistema e il diritto alla salute della persona.
Una sanità che affronti la malattia come un problema di tutti, che si prenda carico della persona che soffre e non la lasci mai sola, che infonda speranza e fiducia nella scienza per affrontare la sofferenza.

Posts Carousel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *